Offro percorsi di psicoterapia e supporto psicologico per affrontare diverse aree di difficoltà e promuovere il benessere.
FAQ
Non c’è una durata prestabilita uguale per tutti. Dipende da fattori come il problema che porta alla terapia, la collaborazione tra paziente e terapeuta e gli obiettivi prefissati. Esistono percorsi di breve durata (alcuni mesi) e altri di lunga durata (alcuni anni).
Sì, è possibile interrompere il percorso in ogni momento, come specificato nel consenso informato.
Un percorso di psicoterapia termina quando:
a. Sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati inizialmente.
b. Una delle due parti comunica di voler o dover interrompere il percorso.
In entrambi i casi, nel mio modo di lavorare, invito il paziente (senza obbligo) a dedicare alcune sedute (in genere tre) a questa fase conclusiva, per elaborare il percorso svolto.
Un percorso di psicoterapia individuale si basa su incontri settimanali di 50 minuti. Per la psicoterapia di coppia e di gruppo, le sedute hanno una durata di 1 ora e mezza.
Un percorso di psicoterapia individuale si basa su incontri settimanali di 50 minuti. Per la psicoterapia di coppia e di gruppo, le sedute hanno una durata di 1 ora e mezza.
Sì, il primo colloquio è a pagamento in quanto è già parte integrante del lavoro terapeutico.
Durante i primi incontri, cercheremo di comprendere insieme cosa ti spinge a intraprendere un percorso di terapia, quali sono i sintomi o le difficoltà che stai incontrando. Parleremo anche di questioni amministrative: prenderai visione del consenso informato, un documento fondamentale che spiega la prestazione, le sue finalità e modalità. In questo documento, inoltre, viene richiesto il consenso per il trattamento dei dati personali e per la trasmissione delle spese al Sistema Tessera Sanitaria. Se sei minorenne, il consenso dovrà essere firmato da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Ogni persona ha in sé le risorse per il cambiamento. Il mio ruolo è aiutarti a scoprirle attraverso un approccio chiaro e profondo.